Tematica Uccelli

Papasula abbotti Ridgway, 1893

Papasula abbotti Ridgway, 1893

foto 111
Foto: orangeisland
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Suliformes Sharpe, 1891

Famiglia: Sulidae Reichenbach, 1849

Genere: Papasula Ridgway, 1893


itItaliano: Sula di Abbott

enEnglish: Abbott's Booby

frFrançais: Fou d'Abbott

deDeutsch: Abbott-Tölpel

spEspañol: Piquero de Abbott

Descrizione

La sula di Abbott è lunga circa 79 cm e pesa intorno ai 1460 grammi. Il suo piumaggio bianco e nero la distingue dagli altri Sulidi presenti nella regione. È in grado di riprodursi solamente a partire dagli otto anni di età, ma anche allora, mediamente, porta a termine con successo la nidificazione solo ogni due anni; può vivere fino a 40 anni. Secondo l'ornitologo scozzese Bryan Nelson, oggi certamente la più grande autorità al mondo in fatto di sule, la sula di Abbott presenta caratteristiche molto peculiari, e appare sotto molti aspetti più primitiva delle altre specie. Come la sula piedirossi (Sula sula), essa nidifica esclusivamente su grossi alberi della foresta tropicale all'interno dell'isola, e mostra significativi interessanti adattamenti a questo insolito tipo di nidificazione: mentre le altre specie sono tutte molto aggressive, cimentandosi in lunghi e talvolta cruenti combattimenti territoriali, la sula di Abbott è infatti singolarmente inibita a tale riguardo (un atteggiamento aggressivo comporterebbe in effetti il rischio di cadere dall'albero, al di sotto della volta arborea con effetti fatali) e si limita a evitare la vista del vicino semplicemente chiudendo l'occhio di quel lato, ciò che facilita la vicinanza tra individui senza che si scatenino comportamenti aggressivi. Come le sule vere e proprie (la settentrionale, quella del Capo e quella australiana), ma a differenza delle specie tropicali del genere Sula (chiamate in genere boobies), la sula di Abbott ha evoluto inoltre intense ed elaborate cerimonie di corteggiamento, e la coppia si forma e resta unita, pare, per l'intera vita. La nidificazione avviene però solo ogni due anni, iniziando il ciclo a maggio-giugno con la deposizione dell'uovo e terminando non prima del luglio-agosto dell'anno successivo. L'uovo è il più grosso tra tutte le sule (fino al 7,6% del peso della femmina) e il periodo di incubazione (55 giorni) il più lungo. Il successo riproduttivo, per contro, è il più basso, anzi veramente e singolarmente bassissimo, non superando mai il 10 per cento delle uova deposte (per giunta ogni due anni). Gli esemplari adulti si nutrono di pesci e calamari e nutrono i pulcini con cibo rigurgitato. Gran parte dei siti di nidificazione della sula di Abbott sono stati distrutti dall'estendersi delle miniere di fosfati negli anni '60 e '70 e da allora questo uccello è stato inserito tra le specie in pericolo. Sull'Isola di Christmas la sopravvivenza della specie è minacciata dai cicloni, dal degrado dei siti di nidificazione e dalla formica pazza gialla (Anoplolepis gracilipes). In mare, invece, costituiscono fattori di rischio la sovrappesca e l'inquinamento marino.

Diffusione

Un tempo è certo che la sula di Abbott nidificava anche nell'Oceano Indiano occidentale, in particolare sull'Isola di Assumption nel gruppo di Aldabra (dove William Louis Abbott, al cui nome la specie è dedicata, la raccolse nel 1892, e dove si mantenne con poche coppie fino almeno al 1926), su Rodrigues e forse su Mauritius (dove nel 1890 furono trovate delle ossa subfossili), e sembra inoltre che nidificasse anche nelle Chagos, un gruppo insulare sito nell'Oceano Indiano centrale. Oggi, come si è detto, l'unico e ultimo rifugio della specie è rappresentato dall'Isola di Christmas, dove secondo le ultime stime sopravvivono circa 3000 coppie nidificanti in tutto. Nell'aprile 2007 un esemplare di questa specie è stato fotografato all'interno di una colonia di sule su Rota, una delle Isole Marianne Settentrionali, nell'Oceano Pacifico.

Sinonimi

= Sula abbotti (Ridgway, 1893).


03871 Data: 08/03/1982
Emissione: Posta ordinaria
Stato: Christmas Island
03887 Data: 06/06/1990
Emissione: W.W.F.
Stato: Christmas Island

03888 Data: 06/06/1990
Emissione: W.W.F.
Stato: Christmas Island
03889 Data: 06/06/1990
Emissione: W.W.F.
Stato: Christmas Island

03890 Data: 06/06/1990
Emissione: W.W.F.
Stato: Christmas Island
03891 Data: 06/06/1990
Emissione: Abbott's Booby
Stato: Christmas Island

03892 Data: 04/03/1993
Emissione: Avifauna degli ambienti marini
Stato: Christmas Island
03905 Data: 10/06/2008
Emissione: 50esimo anniversario dell'istituzione dell'Australia
Stato: Christmas Island